ROMA (MF-NW)--Dopo l'approvazione di ieri in Senato, manca solo ­il passaggio alla Camera (che dovrebbe essere poco più che una formalità) affinché il ddl Capitali diventi legge entro la fine dell'anno. Un ddl Capitali, scrive MF-Milano Finanza, certamente ridimensionato rispetto alle aspettative massime, ma comunque con molte proposte interessanti per lo sviluppo dell'economia e dei mercati finanziari. Tra queste c'è la dematerializzazione delle quote di pmi e di srl. Oltre al tradizionale processo di vendita di quote di società tramite commercialisti e notai, ci si potrà avvalere di un ulteriore metodo di compravendita di quote societarie mediante la loro dematerializzazione e digitalizzazione. Il processo sarà gestito da Euronext Securities Milan (l'ex Monte Titoli) che, a seguito della richiesta di una società X o di un advisor della società X (come le piattaforme di crowdfunding, grandi promotrici della norma), andrà a dematerializzare le quote delle società assegnandogli un codice Isin.

Le quote potranno così essere depositate dai detentori su un conto titoli presso la propria banca, accanto ai titoli ordinari, con le operazioni relative alla gestione e allo scambio delle quote che rimangono accentrate presso Euronext Securities Milan. Si verrà così a creare un nuovo circuito d'interscambio delle quote societario, che magari un giorno potrebbe diventare un Mtf a tutti gli effetti (la tecnologia è la stessa).

Le aspettative su questa norma sono molte, in primis quella di favorire la circolazione di nuova liquidità su tutto il comparto delle piccole e medie imprese italiane. Potenzialmente si è creato uno strumento in grado di aprire le porte a nuovi investitori, interessati a finanziare la crescita di start-up e pmi e facilitati da un processo digitale delle operazioni di compravendita delle quote. «Gli investitori possono investire e disinvestire con semplicità. In sostanza, la facilità di circolazione delle quote produrrà come effetto la crescita del mercato secondario e l'aumento degli investimenti sul mercato primario», commenta Tommaso Baldissera Pacchetti, amministratore delegato di CrowdFundMe. Secondo Baldissera, questa implementazione di sistema darà la possibilità agli investitori di ampliare il loro orizzonte di investimenti, ma con anche la possibilità di garantire una exit più veloce da società non quotate. Numerosi i vantaggi anche per le aziende che si trovano in mano uno strumento in grado di favorire l'attrattività del proprio business, senza considerare lo snellimento delle procedure per l'aggiornamento del libro soci.

rov

 

(END) Dow Jones Newswires

October 25, 2023 02:46 ET (06:46 GMT)

Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
CrowdFundMe (BIT:CFM)
Historical Stock Chart
From May 2024 to Jun 2024 Click Here for more CrowdFundMe Charts.
CrowdFundMe (BIT:CFM)
Historical Stock Chart
From Jun 2023 to Jun 2024 Click Here for more CrowdFundMe Charts.